CAPELLI BIANCHI PERFETTI E SANI ANCHE IN ESTATE? SÌ, SI PUÒ!

Portare i capelli bianchi, grigi o sale e pepe è una scelta di per sé audace, autodeterminante, di chi è forte della sua identità o magari di chi è stanco di dover colorare i capelli ogni mese.

Questo però non rende esenti da quelle che possono essere le sfide da affrontare nella gestione di una chioma sì naturale, ma soggetta a problemi quali la secchezza, l’effetto crespo e l’ingiallimento. Fattori questi che in estate si accentuano, soprattutto in anni come quelli che stiamo vivendo, nei quali le temperature sono sempre più alte e l’intensità del calore del sole sempre più acuta a causa del surriscaldamento globale.

Ma facciamo un passo indietro: cosa sono i capelli bianchi? Non sono altro che capelli come tutti gli altri, ma privi di melanine. Essendo “svuotati”, tendono ad avere una struttura differente rispetto a quella dei capelli che hanno del pigmento naturale al loro interno e per questo sono soggetti ad ingiallimento (ossidazione), oppure spesso risultano opachi. All’interno dei capelli bianchi avviene anche una perdita di altri elementi, come vitamine e aminoacidi ad esempio, che contribuiscono all’elasticità, alla morbidezza e all’idratazione. 

Naturalmente, la percezione di questi cambiamenti è tanto più forte quanto più la percentuale di capelli bianchi aumenta.

Anche la percezione dell’ingiallimento è maggiore quanto più è alta la percentuale di capelli bianchi: in una chioma che consideriamo grigia o sale e pepe, l’effetto sarà meno accentuato. Bisogna ricordare comunque che non esistono i capelli “grigi”, ma che il mix di capelli naturali - castani, neri - e capelli bianchi crea questo effetto ottico. 

COSA SUCCEDE QUANDO I CAPELLI BIONDI DIVENTANO BIANCHI

Nel caso dei capelli biondi naturali, soprattutto se molto chiari, il mix con i capelli bianchi può risultare un antiestetico “effetto paglia”, motivo per cui spesso queste persone optano per continuare ad effettuare servizi di colorazione per mantenere un biondo più gradevole.

Gli stessi capelli bianchi poi, risultano più o meno bianchi a seconda di quanta percentuale residua di pigmento naturale hanno al loro interno. Di questo effetto sono responsabili le melanine, che danno pigmentazione al capello così come accade per la pelle. E proprio come per la pelle, forniscono una protezione naturale dai raggi del sole. 

Quando le melanine all’interno dei capelli vengono a mancare, è necessario integrare questa protezione, così come facciamo per la pelle, attraverso prodotti solari specifici in quel momento dell’anno che è l’estate, in cui sentiamo la necessità di aumentare il grado di attenzione.

E allora viene da chiedersi, cosa succede ai capelli bianchi in estate?

OSSIDAZIONE, IL “NEMICO NUMERO UNO” DEI CAPELLI BIANCHI

Se vogliamo che che i nostri capelli bianchi non ingialliscano o non abbiano riflessi indesiderati (rosa, azzurro, violetto) l’ideale è abbandonare le colorazioni ad ossidazione, siano esse semipermanenti, demi-permanenti, shampoo coloranti o colorazioni all'henné (anche quello trasparente). Perché questa scelta? Perché se vogliamo ottenere un bianco vibrante, i trattamenti di tipo ossidativo, anche se in un primo momento possono garantirci un effetto bianco “pulito”, sul lungo periodo vireranno tutti inesorabilmente verso riflessi come quelli sopra indicati. 

A maggior ragione in estate dove l’azione del sole accentua ulteriormente il viraggio e/o l’ingiallimento.

I 3 ALLEATI INDISPENSABILI PER CREARE UNA ROUTINE PER I CAPELLI BIANCHI

I nostri alleati si chiamano shampoo, conditioner e maschera antigiallo. Sceglierli può risultare difficile, per questo possiamo chiedere consiglio al nostro parrucchiere che già conosce la struttura dei nostri capelli e la percentuale di capelli bianchi che abbiamo: trovare i prodotti più adatti alle nostre esigenze così sarà davvero semplice.

Vediamo insieme un po’ più nel dettaglio quali sono le caratteristiche essenziali che dovranno avere per garantirci dei buoni risultati.

SHAMPOO ANTIGIALLO

Se ne trovano in commercio di specifici per capelli bianchi sì, ma la cosa importante è che siano formulati con al loro interno dei pigmenti viola e non blu o blu/viola. Questo perché i pigmenti di tipo blu e blu/viola, utilizzo dopo utilizzo creerebbero un accumulo di pigmento all’interno dei capelli provocando il fiabesco effetto “fata turchina”.

CONDITIONER E MASCHERA ANTIGIALLO

Anche per quanto riguarda conditioner e maschera antigiallo vale lo stesso discorso fatto per lo shampoo, per cui è importante sapere che tipo di pigmento contengono e quale sia la sua intensità. 

Conditioner e maschera svolgono, in concentrazioni diverse, la funzione idratante, riducendo anche l’effetto crespo.

Il consiglio è di utilizzare la maschera in alternativa al conditioner una sola volta alla settimana, perché più concentrata e quindi più nutriente ed idratante, ma anche più pesante. Non bisogna perciò abusarne, per non incorrere in un accumulo di prodotto sui capelli.

PROTEZIONE SOLARE SUI CAPELLI BIANCHI

Perché nei saloni di parrucchiere troviamo spesso già dal mese di maggio i prodotti solari per capelli? Di sicuro il parrucchiere non è impazzito ma, al contrario, sa perfettamente che soprattutto nelle città (che subiscono di più le ondate di calore a causa della cementificazione e della mancanza di copertura arborea) è importantissimo iniziare a proteggere i capelli con prodotti solari specifici già dai primi caldi.

Per capirne bene il motivo bisogna domandarsi quanto i raggi solari e il calore influiscano sulla salute del capello. Ad esempio, contribuiscono insieme all’ossigeno contenuto nell’aria all’ossidazione, ossia all’ingiallimento, del pigmento naturale residuo che è presente quasi sempre all’interno dei capelli bianchi; come detto in precedenza poi, possono accentuare il viraggio delle colorazioni ad ossidazione. 

Il calore da parte sua secca i capelli privandoli della loro idratazione sia a livello esterno che interno alla struttura. Calore uguale sudore: il sudore, con l’innalzamento del pH, contribuisce anch’esso alla secchezza ed al processo di ingiallimento dei capelli.

PRODOTTI SOLARI PER CAPELLI BIANCHI

Alla linea di shampoo, conditioner e maschera antigiallo delle quali abbiamo già parlato e che possiamo usare tutto l’anno, è opportuno abbinare dei prodotti solari per capelli di tipo professionale. Sono gli stessi che si usano anche per i capelli naturali o colorati, perché possono garantire anche ai capelli bianchi le stesse caratteristiche di protezione, idratazione, anticrespo.

Nel caso dei capelli bianchi ricci, mantenere una buona idratazione diventa ancora più importante.

SERVIZI IN SALONE PER CAPELLI BIANCHI O SALE E PEPE

Da abbinare a quella che è la cura dei capelli bianchi che possiamo adottare a casa, ci sono dei trattamenti specifici per capelli bianchi o sale e pepe che possiamo fare in salone. Questi servizi professionali sono pensati per donare luminosità al colore naturale dei capelli bianchi  e sale e pepe, con il vantaggio di non avere alcun effetto ricrescita, niente segni di ossidazione e viraggio del colore, garantendo nutrimento, idratazione e condizionamento della struttura dei capelli, combinate ad un azione antigiallo di lunga durata.

Riassumendo, È importante dunque capire, con l’aiuto del parrucchiere, quale sia la percentuale di capelli bianchi e quale sia la loro struttura, per poter creare una routine che permetta di averli belli ed in salute tutto l’anno.